Food, a Milano la scienza dai semi al piatto

Grazie all’aiuto delle più importanti banche di semi italiane, il Comune di Milano ha allestito un’esposizione di importanti semi, per scoprire ed insegnare il vero significato di biodiversità, i cambiamenti in corso e le azioni/iniziative volte a preservarla. Un percorso tra scenografiche immagini al microscopio, video didattici e giochi interattivi partendo dal seme,dove tutto inizia, per arrivare al piatto finito.
Il visitatore sarà coinvolto in “un viaggio nel tempo e nello spazio degli alimenti” che caratterizzano la nostra cucina come il riso, il caffè, il cacao e la pasta, per scoprirne le origine e i processi di raffinazione che subiscono prima di essere serviti nei nostri piatti.
Il secondo modo della mostra è una ri-scoperta sensoriale del cibo e dei molti elementi sia dell’ambiente che della psicologia che ne influenzano il consumo. Sarà dedicato molto spazio alla cucina, alla comprensione del funzionamento degli elettrodomestici e dei macchinari per la lavorazione degli alimenti -come la risatrice, il tostino per caffè, la temperatrice per la produzione del cacao- alle ricette di diverse epoche storiche, messe a confronto per capire il diverso approccio al cibo nel corso dei secoli e infine agli errori più comuni che si compiono in cucina e al modo migliore per evitarli.
Lungo il percorso della mostra vi saranno dei pannelli con consigli pratici per muoversi in cucina: da come conservare gli alimenti in frigorifero a come preparare la maionese perfetta.
La mostra si concluderà con una sezione dedicata ai sensi, dove originali exhibit interattivi ci condurranno a scoprire come essi possono influire sulla percezione del gusto. Un evento che prepara ed integra l’argomento di EXPO 2015: il Cibo è Vita.
Giulia Coia
Lascia un commento