Alberi Monumentali, il primo elenco censisce 2.047 esemplari
Il 12 febbraio il Mipaaf – Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha approvato il primo elenco degli Alberi Monumentali d’Italia, per una totale di 2.407 esemplari censiti.
Un annuncio molto atteso, il cosiddetto catasto degli alberi è, infatti, un progetto che nasce con la Legge 10 del 2013, secondo cui è obbligatoria la tutela degli alberi monumentali. La norma ha, inoltre, istituito la Giornata nazionale degli alberi, che si svolgerà ogni anno il 21 novembre.
Secondo il dettato normativo, sono da tutelare e salvaguardare la gli alberi monumentali, i filari e le alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale.
A tal fine la legge ha definito l’albero monumentale come: l’albero ad alto fusto isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o artificiali ovunque ubicate ovvero l’albero secolare tipico, “considerati entrambi come rari esempi di maestosità e longevità, per eta’ o dimensioni, o di particolare pregio naturalistico, per rarità botanica e peculiarità della specie, ovvero che recano un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario o delle tradizioni locali“. O ancora i filari e le alberate di particolare pregio paesaggistico, monumentale, storico e culturale, ivi compresi quelli inseriti nei centri urbani e gli alberi ad alto fusto inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali ad esempio ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private.

Lascia un commento