Friday, Dec. 8, 2023

Una piccola Pompei sotto il Vaticano

Written By:

|

24/12/2013

|

Posted In:

Una piccola Pompei sotto il Vaticano

È una delle più preziose testimonianze dei culti pagani e delle prime luci della religione cristiana nella Roma imperiale; un tesoro per troppo tempo chiuso al pubblico e conosciuto solo da archeologi e ricercatori: è la necropoli di Santa Rosa, scoperta nel 2003 durante i lavori per un nuovo parcheggio all’interno delle mura vaticane. Nella città del Papa è stato inaugurato recentemente questo complesso museale sotterraneo, il cui allestimento, come l’intera opera di restauro dei reperti e delle sepolture, si deve al lavoro di una squadra di archeologi dei Musei Vaticani, diretta dal professor Giandomenico Spinola. Scesa la rampa di scale ci si immerge in una dimensione onirica: tanto per la vastità del sito, quanto per l’integrità dei suoi reperti, il visitatore compie istantaneamente un viaggio nel tempo. Tra un fitto intreccio di corredi tombali, sarcofagi ed altari, databili dal primo al quarto secolo dopo Cristo, sussurrano al pubblico la fede e le speranze che gli antichi nutrivano di fronte al mistero dell’aldilà.Necropoli Santa Rosa

Dalla classe più umile a quella più elevata, storie di uomini, di intere famiglie, di artigiani, mercanti e condottieri: è tutto questo la Necropoli di Santa Rosa in Vaticano, le cui ricchezze posso essere ammirate grazie a passerelle sopraelevate , dotate di pannelli didattici e touch screen; anche in questo caso infatti, la tecnologia incontra l’arte antica ed al pubblico viene restituito, in versione digitale, lo splendore originario dei singoli edifici funerari. Ciò che emerge, rispetto alle immense aree sepolcrali sulla via Appia, è il sentimento popolare più sincero e diretto: l’affetto ed il dolore per la perdita di un amico o di un familiare spesso emergono attraverso semplici parole dalle incisioni sulle lastre marmoree. Un’esperienza che non ha paragoni in tutta la capitale: tra le sepolture più povere, ornate solo dalla presenza di una lucerna o di un unguentario, trovano spazio tombe più ricche e complesse , decorate con affreschi ed impreziosite da mosaici. Per visitare la necropoli di Santa Rosa  è obbligatoria la prenotazione on line dal sito web dei Museo Vaticani: un’occasione da non perdere per ammirare ciò che in molti hanno già definito una “piccola Pompei sotterranea”.

Andrea Mazzuca

Share This Article

Related News

Piave, 1918: racconti intimi e crude verità
L’Astra Roma ballet celebra Dante
Safari, una mostra dedicata alla Giornata della Terra

About Author

Luoghi

La bellezza dell’Italia è anche nelle sue città, nei suoi borghi, nei suoi monumenti, nei suoi paesaggi. Città che trasudano storia, monumenti che hanno un’anima, paesaggi che la mano dell’uomo non è riuscita a stravolgere e che in molti angoli dell’Italia richiamano i colori e la serenità racchiusa in opere d’arte che il mondo ci invidia. In 30-40 righe, e con qualche link e foto segnalateci angoli di città e paesi che vi sono cari e per i quali, anche se si è andati via, vale la pena ritornare. Scrivi a luoghi@lavocedellabellezza.it

Leave A Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: