Monday, Jun. 5, 2023

Torna la “Settimana della Bellezza” di Legambiente

Written By:

|

03/04/2014

|

Posted In:

Torna la “Settimana della Bellezza” di Legambiente

Risultati immagini per scala dei turchi ecomostro

 

Visto il successo della prima edizione, anche quest’anno Legambiente propone la sua “Settimana della Bellezza” con un programma ricchissimo di eventi e visite guidate su tutto il territorio della penisola. Dal 5 al 13 aprile, sarà possibile – ad esempio – ammirare i reperti archeologi riemersi durante l’ultima ricostruzione dell’Aquila, incontrare esperti di tutela del territorio in Piemonte, assistere a visite guidate delle “stazioni dell’arte” della metropolitana di Napoli o pedalare accompagnati per il parco dell’Appia Antica a Roma. Ogni iniziativa sarà accompagnata da momenti di riflessione e promozione della legalità e della tutela del territorio come bene comune primario e ricchezza inestimabile del Paese. Per questo Legambiente ha fatto realizzare un video (Creare bellezza realizzato dal gruppo di giornalisti indipendenti “Next new media”) che rappresenta visivamente una summa di questi concetti attraverso le storie di piccole battaglie vinte in molte delle regioni simbolo dell’abusivismo e della corruzione. Dall’abbattimento dell’ecomostro sulla spiaggia di Scala dei Turchi (Ag), in Sicilia al lavoro di una cooperativa sociale che aiuta i ragazzi disabili con progetti di inclusione sociale a Villa “la Gloriette”, bene confiscato alla camorra che si affaccia sul Golfo di Napoli. O, ancora dalla storia della riapertura della chiesa di Sant’Aniello Caponapoli, restituita alla città dopo un restauro di 15 anni grazie anche all’aiuto della curia e di Legambiente al progetto di recupero del cinema Airone a Roma.
Inoltre, dall’edizione 2014, Legambiente intende estendere gli obiettivi del suo progetto lanciando il premio “Sterminata Bellezza”, volto a palesare e valorizzare esperienze e individui che hanno dato vita a nuova bellezza in Italia innovando. “Crediamo che la bellezza – dice Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente –  sia la chiave per guardare a un altro futuro, fuori dalla crisi. Legambiente alla capacità dei territori di tutelare e di produrre bellezza, di costruire processi di qualità che migliorano e rilanciano quanto di meglio c’è nel nostro paese ha dedicato lo scorso anno una proposta di legge che mira a contrastare quanto di brutto è stato fatto in questi ultimi anni, consumo di suolo, abusivismo, degrado delle periferie e a valorizzare i punti di forza come beni culturali, paesaggio, comunità. Ci auguriamo che le proposte di legge presentate da alcuni parlamentari e ispirate alla nostra stessa proposta vadano a buon fine per poter ripartire con un altro passo e lasciarci alle spalle un modello di sviluppo che ha consumato i nostri territori senza restituire benessere ambientale e sociale“.

Questo il programma:

Gli eventi della settima della bellezza saranno suddivisi in tre grandi gruppi: 1) bellezza dei luoghi con appuntamenti per conoscere meglio il territorio in cui si vive;  2) la bellezza dell’arte che propone uno stretto connubio tra territorio e arte; 3) la bellezza dei gesti legata al senso civico e all’impegno concreto.

Bellezza dei luoghi – Sabato 5 aprile l’appuntamento è in Basilicata, a Matera per una passeggiata al tramonto tra la costa della Murgia verso la Valle del Bradano. Immersi nella bellezza di un paesaggio unico, che rischia però di scomparire a causa del megaprogetto residenziale Matera90. In Campania, a Napoli sabato e domenica 12-13 aprile ci sarà una visita guidata alle cosiddette “stazioni dell’arte”, progettate da architettati di fama internazionale, sono uno degli esempi più interessanti di museo decentrato, sotterraneo, distribuito sull’area metropolitana di Napoli. In particolare si visiteranno le stazioni di Toledo, Materdei-Salvator e Garibaldi-Università dove si potranno ammirare le opere di prestigiosi autori contemporanei esposte negli spazi interni ed esterni delle varie stazioni. In Veneto, a Chiarano, in provincia di Treviso, domenica 13 aprile ci sarà una biciclettata da Chiarano a Ceggia seguendo il corso del fiume Piavon-Brian. Oltre ad apprezzare il paesaggio, si passerà accanto a Villa Zeno, progettata da Palladio in località Donegal di Cessalto. Nel Lazio, tappa al Lago di Vico (Vt) con “a spasso in un’antica faggeta”: un’escursione naturalistica alla scoperta di una delle più significative faggete della penisola che rischia di essere alterata nei suoi valori ecologici, paesaggistici e scientifici dai tagli boschivi previsti dal piano di assestamento e gestione forestale (Pgaf) del comune di Caprarola, attualmente in corso di approvazione presso la regione Lazio. L’area dal grande valore ambientale si trova all’interno della riserva naturale del Lago di Vico. A Roma, invece, l’appuntamento sarà per domenica 13 aprile alle ore 10.30 per una biciclettata che partirà dal parco dell’Appia Antica passando dal cinema Airone e parco della Caffarella per giungere al Colosseo a via dei Fori imperiali.

In Lombardia, a Pavia ci sarà “Terre d’acqua”: una passeggiata per fotografare alcune cascine con l’obiettivo di farle conoscere e salvaguardarle da un possibile abbattimento. La settimana della bellezza arriverà anche in Sicilia, dove sabato 5-6 e 12 aprile ad Aragona (Ag) i volontari organizzeranno un’escursione naturalistica all’interno della riserva naturale “Macalube di Aragona”. In Molise, a Campobasso sabato 12 aprile al mercato coperto di via Monforte verrà organizzato un incontro con gli allievi del conservatorio e gli studenti di vari licei e ci sarà una sorta di flash mob culturale. Parteciperanno anche Stefano Sabelli, autore regista e attore di teatro, e l’architetto Franco Valente. In Toscana, l’appuntamento è a Firenze dove mercoledì 9 aprile presso la sede dell’Ance Toscana verrà presentato l’inchiesta multimediale Dissesto Italia, realizzata da Legambiente, Ance, architetti e geologi.

In Emilia Romagna, a Bologna giovedì 10 aprile verrà realizzata una visita guidata con la scuola primaria di San Giorgio di Piano (bo) per far conoscere e raccontare la storia della porta galliera e dell’antica cerchia di mura. Nelle Marche, a San Severino Marche (Mc) ci sarà “alla scoperta dei castelli sconosciuti”: un’escursione per ammirare i castelli della zona come quello di Carpignano, riedificato alla fine del XV secolo. Non mancheranno soste per ammirare il paesaggio incontaminato e gustare i prelibati prodotto enogastronomici locali. Invece domenica 6 aprile a Montefiore All’Aso (Ap) è in programma una visita guidata per scoprire le bellezze dell’antico borgo medioevale dell’entroterra marchigiano, mentre a Moresco (Fm) ci sarà una visita guidata all’ecomuseo della Valle dell’Aso. Qui si trovano chiese edificate tra il III e il V secolo e il polittico del pittore Carlo Crivelli (1470) conservato nel polo museale San Francesco. In Puglia, a Oria (Br), Legambiente inaugurerà presso la propria sede in via Corso Umberto I n. 45 Una mostra fotografica dedicata al castello di Oria, edificato da Federico II di Svevia tra il 1230 e il 1265.

In Sardegna, a Cagliari domenica 6 aprile ci sarà un passeggiata nell’area archeologia di Tuvixeddu, mentre domenica 11 aprile è in programma un convegno per promuovere Cagliari capitale europea della cultura  2019 e domenica 13 aprile  ci sarà un percorso guidato attorno alle mura di castello “alla riscoperta della storia e della bellezza”.

Bellezza dei gesti – sabato 12 aprile Legambiente sarà a San Luca, in Calabria, con “paesaggio della legalità e della bellezza”: un incontro con gli studenti per discutere di questi argomenti e per aprire il “cantiere della bellezza” che proseguirà nei mesi successivi con i piani comunali della bellezza e il manifesto della bellezza del’Aspromonte. Legambiente rilancerà inoltre il progetto per la creazione a San Luca del “parco del rispetto”. In Puglia, il 12 aprile si procederà all’abbattimento dello scheletro costruito a Villanova, frazione di Ostuni (Br). In Sicilia, ad Enna l’obiettivo sarà, invece, quello di recuperare e valorizzare l’area Janniscuro Pulendo la scala che porta alla porta e le varie grotte. L’area, che è stata affidata la scorsa estate dal Comune a legambiente, potrebbe diventare un ecomuseo e i volontari stanno lavorando affinché questo progetto possa diventare presto realtà. In Piemonte, a Cuneo l’11-12-13 aprile ci sarà “curare la terra per guarire gli uomini”: un incontro di tre giorni dedicato alla tutela e alla cura del suolo e alla produzione di cibo sano e genuino. In Campania, a Napoli venerdì 11 aprile ore 10.30 ci sarà un laboratorio di rilassamento e pittura per bambini presso l’istituto Froebeliano; mentre sabato 12 aprile sarà all’insegna del “book-crossing”, ossia la condivisione e lo scambio di libri, e non mancheranno i classici mercatini. In Sicilia,

ad Agrigento appuntamento domenica 6 aprile con il “Sunday soup”, un modo partecipativo di finanziare progetti d’arte attraverso il cibo e la condivisione. Invece a Gela sempre il 6 aprile cittadini e volontari ranno impegnati nella pulizia dell’area adiacente l’acropoli di Mulino a Vento. Anche nel Lazio, a Sgurgola (Fr) ci sarà una giornata di pulizia per liberare dai rifiuti l’area vicino la Valle del Sacco.

 

Sabato Angieri

Share This Article

Related News

Piave, 1918: racconti intimi e crude verità
L’Astra Roma ballet celebra Dante
Safari, una mostra dedicata alla Giornata della Terra

About Author

La Voce della Bellezza

Leave A Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: