Parco archeologico di Capo Colonna: a Crotone al via nuovi interventi
Il Parco archeologico nazionale di Capo Colonna (Crotone) è attualmente oggetto di un vasto programma di interventi sostenuti dal MiBAC in sinergia con le istituzioni locali, al fine di rendere maggiormente fruibile e valorizzato uno dei siti più suggestivi della Calabria.
Il progetto esecutivo per i lavori di sistemazione dell’area adiacente all’HeraionLacinio, sostenuto dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e Intesa Sanpaolo con un contributo di 28.000 euro assegnato nell’ambito dell’iniziativa “I Luoghi del Cuore”, è ad oggi in fase di aggiudicazione.
Si tratta di uno dei più importanti siti della Magna Grecia, di proprietà demaniale: votato da oltre 30.000 persone nell’edizione 2016 del censimento dei luoghi italiani da non dimenticare.
L’intervento, finalizzato al miglioramento della fruizione attraverso la realizzazione di apparati di comunicazione plurilingue e la creazione di uno spazio di sosta attrezzato per una migliore accoglienza dei flussi, sarà realizzato lungo l’affaccio panoramico prospiciente la Colonna, simbolo dell’intero Parco e punto di maggiore affluenza dei visitatori.
Fortemente voluti dalla dottoressa Angela Acordon, che ha guidato l’istituto fino al dicembre scorso, i lavori saranno appaltati entro il periodo estivo; a conferma di ciò si rende noto che il Polo museale della Calabria ha già completato le procedure di redazione del progetto esecutivo.
I dettagli di questa straordinaria opportunità in favore di uno dei Beni Culturali più noti della nostra Regione sono stati curati dall’architetto Rossana Baccari, mentre il Museo eParco archeologico nazionale di Capo Colonna, diretto dal dottor Gregorio Aversa, è afferente al Polo museale della Calabria guidato dalla dottoressa Antonella Cucciniello.
Patrizia Giannotti
Lascia un commento