Il patrimonio dei Musei Vaticani in 3D
l patrimonio dei Musei Vaticani in 3D, scansionato millimetro per millimetro. Come avere una fotografia, ma molto più raffinata e dettagliata, di tutte le aree del monumentale complesso museale.

Un progetto realizzato dall’azienda umbra Archimede Arte, che ha prima effettuato la digitalizzazione, modellazione 3D di tutte le principali aree espositive dei Muse
i Vaticani e ha poi avanzato, in sinergia con una articolata equipe interdisciplinare – il Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, D.B. Cad srl, Relevo srl, Tecla srl -, anche una proposta fortemente sperimentale: il “concept” per realizzare una replica multimediale itinerante della Cappella Sistina “Sistina Experience”, ovvero smontabile e rimontabile liberamente in ogni parte del mondo.


Il minuzioso lavoro di rilievo laser e fotogrammatico eseguito da Archimede Arte e svolto al Museo
Gregoriano Etrusco, al Museo Chiaramonti, al Braccio Nuovo, al Museo Pio Clementino, alle Stanze di Raffaello, alla Cappella Nicolina, alla Torre dei Borgia, alla Pinacoteca, al Cortile della Pigna, alla Scala del Bramante e alla Cappella Sistina, ha portato a rilevamenti ad altissimo livello di dettaglio. Portando, così, alla creazione della nuvola di punti e alle rappresentazioni 3D che ora vengono utilizzate negli affascinanti tour virtuali a 360 gradi dei Musei Vaticani e in altri progetti che permettono ai fruitori di ammirare i dettagli di affreschi, marmi, decori e molte altre preziose opere, fruendo così del patrimonio artistico in tutto il suo unico splendore.

Natalia Sacchi
Lascia un commento