Friday, Jun. 9, 2023

Il Giardino Letterario di Gerry Delfino

Written By:

|

22/03/2014

|

Posted In:

Il Giardino Letterario di Gerry Delfino

giardino2C’è un posto, in Liguria, dove natura fa rima con letteratura. Ad Albenga, l’editore ed ex-libraio Gerry Delfino ha creato già nel 2000 il Giardino Letterario, dove circa 1300 specie di piante fanno da sfondo a incontri con importanti autori. Un’idea che ricorda molto il luogo immaginario dell’Arcadia nella quale viveva la poesia bucolica di origine greca arrivata fino all’Aminta di Tasso e alla Myricae di Pascoli.

giardino1I vialetti in ghiaia bianca invitano i visitatori ad immergersi in luogo in cui tutto parla di letteratura, persino le piante: il limone ricorda Montale, il rododendro Goethe, le mimose sono per Biamonti e l’ arancio per Garcia Lorca. Ma a ricordare la poesia è anche la natura di alcune piante, più difficili da trovare, che arrivano da ogni parte del mondo: l’albero attira farfalle, il vero papiro egizio, e il profumatissimo Elicriso dell’Eurasia.

Ex-assessore alla cultura messo in ginocchio dalle poche risorse economiche, Gerry Delfino ha sicuramente ottenuto la rivincita. Nel corso degli anni, il Giardino è infatti diventato un luogo-simbolo per tutta la provincia di Savona:  ha ospitato personalità come Susanna Tamaro, Rosetta Aloi, Dacia Maraini, Sebastiano Vassalli, Umberto Eco, gli editori Hoepli, Inge e Carlo Feltrinelli. E nel 2012, ad esempio,  vi si è tenuta l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Unitre ingauna.

Oggi dà spazio ad autori emergenti – come la ‘’Compagnia teatrale del Mercoledì’’– e ad esperti dell’artigianato per farsi conoscere. Un luogo così non poteva non organizzare anche percorsi didattici. Sono nati così i laboratori di letteratura botanica, per scrivere ispirandosi alle piante e conoscere i segreti del pollice verde; ma anche visite guidate, mostre e conferenze su un tema richiesto. Per scoprire i magici intrecci tra fiori, alberi e poesia.

Giulia Coia

Fonte: www.truciolisavonesi.it

Per saperne di più: www.giardinoletterario.it

Share This Article

Related News

Piave, 1918: racconti intimi e crude verità
L’Astra Roma ballet celebra Dante
Safari, una mostra dedicata alla Giornata della Terra

About Author

Persone

In queste pagine parliamo delle belle persone che popolano questo Paese. Persone che non si arrendono anche quando la loro azienda fallisce, che sanno recuperare tradizioni antiche e valorizzare saperi dimenticati. Giovani che non aspettano il posto fisso, che sanno sfruttare gli studi fatti, che magari vanno all’estero e poi ritornano perché è bello fare impresa nel Paese più bello del mondo. Ma anche persone che si dedicano agli altri e che fanno della solidarietà uno stile di vita. Segnalaci queste persone: persone@lavocedellabellezza.it

Leave A Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: