C’è bellezza anche nella fisica del Sole

Accanto al cannocchiale saranno osservabili anche la prima copia a stampa della pubblicazione e manoscritti originali di Galileo sullo studio delle macchie solari. L’esposizione, che fa parte delle celebrazioni per il IV centenario della pubblicazione “Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari” di Galileo Galilei avvenuta nel 1613 a cura dell’Accademia dei Lincei, affianca una giornata di studi galileiana nella quale scienziati di rilevanza internazionale presenteranno i più importanti progressi attuali nel campo della fisica del Sole e dello studio del ruolo che la nostra stella ha nel determinare le condizioni fisiche dell’ambiente spaziale e terrestre. Saranno anche presentati i maggiori progetti tecnologici che riguardano lo studio del sole dallo spazio, come ad esempio la missione Solar Orbiter ed i progetti dell’Agenzia Spaziale Italiana, e dalla terra, come il futuro telescopio solare europeo EST, alla cui progettazione partecipa la comunità eliofisica italiana.
Giorgio Marota
Per informazioni sulla mostra Tel 06 68027/237/ 337/ 550/ 254 e-mail biblioteca@lincei.it
Lascia un commento